Musica da Ripostiglio e Gino Paoli al Teatro Moderno di Grosseto per l’Associazione Iron Mamme
![](http://www.musicadaripostiglio.it/wp-content/uploads/2016/05/Fuori-Teatro-Tour-300x199.jpg)
L’amore è il Marito della Vita, è una manifestazione a scopo benefico, nata per la raccolta di fondi da destinare a Iron Mamme – Autismo GrossetoAssociazione Onlus per l’autismo, organizzata grazie alla collaborazione delle seguenti associazioni e aziende:
Circolo Culturale Acas, Associazione Musicale Rockland, Live 95, Sistema S.r.l.
La manifestazione vedrà la straordinaria partecipazione dell’artista Gino Paoli che, accompagnato dalla sua band composta da Dario Picone al piano/tastiere, Riccardo Cavalieri alla viola e chitarre, Marco Caudai al basso, Vittorio Riva alla batteria e David Barbagli/Luca Giannerini come tecnici audio, eseguirà i più grandi successi musicali per circa 80 minuti di concerto.
L’apertura del concerto è affidata alla band grossetana Musica da Ripostiglio. Presentatori ed esponenti dell’associazione spiegheranno le finalità della manifestazione ed informeranno il pubblico presente sull’attività svolte dalla stessa per il supporto di bambini affetti da autismo e sensibilizzeranno l’attenzione del pubblico verso questa problematica.
biglietti: € 20,00 per le prime 11 file della platea e € 15,00 per il resto
TUTTO l’incasso ricavato sarà DEVOLUTO all’Associazione Onlus Iron Mamme – Autismo Grosseto, un Associazione impegnata sullo scambio di informazioni e servizi su tutto quello che riguarda il mondo #Autismo rivolto in special modo alla provincia di #Grosseto.
Ci aiuterete quindi per la raccolta di contributi da destinare all’Associazione Onlus Iron Mamme – Autismo Grosseto per lo svolgimento dei futuri progetti di integrazione nella società dei ragazzi autistici con i normodotati.
E’ online il nuovo disco live in SuperHD di Musica da Ripostiglio
“L’Orchestrina da Ripostiglio”, il nuovo video di Musica da Ripostiglio
Con grande piacere vi presentiamo il video del brano “L’Orchestrina da Ripostiglio”.
Regia: Ernesto Lama & Simone Salvatore
Riprese, montaggio e color grading: Simone Salvatore
Musica da Ripostiglio: Luca Pirozzi (voce e chitarra), Luca Giacomelli (chitarra), Raffaele Toninelli (contrabbasso), Emanuele Pellegrini (batteria).
Con Giovanni Esposito, Ernesto Lama, Polo Sassanelli, Marit Nissen, Gaia Bassi, Ivano Schiavi, Sergio Del Prete, Francesco Rivieccio, Germano Ciaravola, Salvatore Cardone, Ruben Chaviano, La Tarantina.
Dieci grandi attori italiani accompagnati da Musica da Ripostiglio per il NAPOLI TEATRO FESTIVAL
Una favola di Campania
dal 18 giugno al 14 luglio 2016
Grandi interpreti e artisti per “Una favola di Campania”
Il ciclo di letture “Una favola di Campania”, progettato da Marco Balsamo, rappresenta una linea immaginaria che collega svariati punti della regione allo scopo di creare una rassegna di appuntamenti che permettano di esplorare luoghi colmi di tradizione, storia e cultura.
Interpreti di queste letture saranno poliedrici e pluripremiati artisti del panorama italiano, di ieri e di oggi, che insieme alla regia di Fabrizio Arcuri e la musica dal vivo dell’Orchestrina Musica da Ripostiglio, ci condurranno attraverso la magia del percorso.
Il ciclo prenderà vita da Villa Rufolo a Ravello il 18 Giugno con l’interpretazione di Vincenzo Salemme, si sposterà a Napoli, a Villa Pignatelli, per quattro serate, con protagonisti Umberto Orsini (22 e 23 Giugno) e Claudio Santamaria (29 e 30 Giugno), intervallate da un doppio appuntamento con Giuliana De Sio al Teatro Diana di Salerno (25-26 Giugno) che il 2 e 3 Luglio ospiterà anche Giancarlo Giannini.
La provincia salernitana sarà palcoscenico di altre tre serate: il 1 Luglio presso il Porto di Scario con Alessandro Haber; l’8 Luglio al Porto di Acciaroli con protagonista Isa Danieli e l’ultima, il giorno successivo, con Giuseppe Battiston nella suggestiva cornice del Castello di Castellabate.
Una seconda location napoletana sarà il Museo Madre, nel cuore storico di Napoli, protagonista il 6 e 7 Luglio con Isabella Ferrari e il 13 e 14 Luglio con Leo Gullotta per le serate di chiusura di questo fantastico viaggio.
Il tema conduttore delle serate sarà “il Decamerone campano”, raccolta di alcuni studiosi, in cui sono trascritte 99 storie tra fiabe, leggende, favole e racconti orali.
Una produzione targata Nuovo Teatro Srl che riunisce dieci grandi interpreti per sedici serate e dieci storie con il compito di rievocare l’incanto della regione e degli otto luoghi che faranno da cornice allo spettacolo.
E’ uscito in libreria “DJANGO, LA LEGGENDA DEL PLETTRO D’ORO” Audiolibro sulla vita di Django Reinhardt
Siamo felici di presentarvi il nuovo lavoro di MUSICA DA RIPOSTIGLIO!
Mentre tornavamo di notte da un concerto, parlando tra di noi ci siamo chiesti se non fosse il caso di incidere qualcosa anche per i più piccoli… e da qui l’idea di scrivere e musicare una storia fantastica come quella della vita del grande chitarrista manouche Django Reinhardt.
Grazie alla pazzia di Reno Brandoni (Fingerpicking.net) che ha creduto in questo progetto e alla disponibilità dell’attore/regista Paolo Sassanelli che ha dato VOCE alla storia, abbiamo realizzato questo audiolibro allo scopo di educare i più piccoli alla “musica suonata” e all’insegnamento che si può trarre dalla vita di un grande artista come Django.
La produzione/distribuzione dell’audiolibro è della Curci Young Edizioni, mentre le illustrazioni sono di Chiara Di Vivona.